In generale, ogni cambiamento che infrange la routine quotidiana risulta stressante, in modo più o meno serio.
Per esempio quando si perde il lavoro o ci si trova in difficoltà economiche si cade nell’ansia, dato che i problemi finanziari si ripercuotono in molti altri settori della vita.
Anche i cambiamenti considerati positivi, come una vacanza o una promozione possono essere causa di stress, in quanto provocano una risposta di adattamento dell’organismo al cambiamento e quindi uno stress.
L’ambiente in cui si vive inoltre, influisce fortemente sul proprio benessere: se si vive in una casa isolata lo scarso contatto con gli altri può causare stress; oppure stressanti possono risultare vicini con abitudini antisociali che gridano o ascoltano musica ad alto volume o fonti di rumore. Si tratta in questo caso di fattori stressogeni di origine fisica, come anche il caldo, il freddo, l’inquinamento; oppure altre cause possono essere fisiologiche, come la fame, le infezioni, la stanchezza.
Queste componenti hanno sempre fatto parte dell’esistenza umana, tuttavia le persone oggi soffrono assai più spesso di stress sociale o psicologico, legato alle relazioni umane, alle pressioni subite al lavoro o a scuola, ai disagi finanziari, alla malattia o alla morte di un membro della famiglia o di una persona cara, agli incidenti e ai disastri naturali.
La società di oggi impone ritmi incalzanti e modelli fortemente competitivi. E’ diventato normale sentirsi costantemente sotto pressione. Nel contempo, le relazioni umane, così importanti nel sostenere la vita delle persone, si sono indebolite. Viene così a mancare un senso di sicurezza di fondo. Questo è il motivo per cui “stress” è diventato sinonimo di “società moderna.”
Spesso le lotte di potere si verificano anche in casa. Un’ovvia causa di stress è il disaccordo tra i membri della stessa famiglia o la frequente assenza di uno dei due partner.
Oggi crescere i figli può essere molto stressante. Se un figlio sano è causa di stress, ancora di più lo è un disabile o un figlio gravemente malato.
Ovviamente causa di forte stress sono alcune tragedie della vita come il perdere un bambino o un parente stretto.
Oggi sappiamo che i sintomi da stress si possono verificare anche quando un membro della famiglia ha difficoltà nel superare un determinato stadio del ciclo vitale, come diventare adulto, convivere, sposarsi, diventare genitore, vedere i figli che vanno via di casa o andare in pensione.
Per saperne di più
Vai alla sezione dedicata e leggi i miei articoli di approfondimento
sui temi e sui disagi affrontati col mio lavoro.
© 2022 CHIARASVEGLIADO All Rights Reserved – Privacy Policy | Cookie Policy – Powered by D.M