Conosci te stesso
Nel mio lavoro quotidiano con le persone, riscontro sempre più frequentemente una problematica che accomuna non solo molti giovani ma anche individui di ogni età, sesso e di ogni condizione sociale: la mancanza di sicurezza interiore, dovuta essenzialmente ad una quasi totale inconsapevolezza di chi si è realmente; questo inevitabilmente porta ad una difficile comprensione dei propri valori e degli obiettivi da realizzare.
Sono infatti molte le persone insoddisfatte e infelici in quanto non accettano alcuni aspetti del loro carattere o della loro personalità o che, non conoscendoli, non riescono a relazionarsi in modo adeguato nell’ambiente lavorativo o nel privato.
Oggi pertanto diventa fondamentale per chi intraprende un percorso di crescita personale e per superare un disagio di qualsiasi natura, effettuare un percorso di conoscenza di sé, finalizzato alla comprensione dei propri limiti ma anche dei propri talenti e delle proprie doti innate. E’ solo in infatti attraverso la scoperta della propria identità, che è possibile costruirsi una buona autostima e sentirsi soddisfatti e felici.
In ognuno di noi c’è un mondo interiore, più vero e autentico del mondo esteriore che i nostri sensi percepiscono, spesso deviante e illusorio. Un mondo interiore che vale la pena conoscere in quanto rappresenta per ognuno quella felicità più grande che tendiamo a ricercare all’esterno anziché nel nostro intimo.
Attraverso la consapevolezza di chi siamo veramente è possibile accettarsi e abbandonare più facilmente le maschere sociali e gli schemi mentali che ci imprigionano in relazioni conflittuali e in comportamenti negativi.
Il counsellor ha un ruolo fondamentale nell’aiutare il cliente a intraprendere questo importante processo di autoconoscenza, in quanto nessun disagio e nessun problema si può risolvere a prescindere da questo.
Il suo ruolo consiste quindi nell’aiutare il cliente a conoscersi in tutti gli aspetti fondamentali del proprio carattere e della propria personalità, portandolo ad accettarsi esattamente per quello che è, con i propri limiti e difetti ma anche con i propri pregi e le proprie potenzialità. Il passo successivo consiste poi nel far emergere nel cliente la motivazione a lavorare sui suoi punti deboli e sui suoi possibili conflitti con consapevolezza.
Solo trasformando i propri limiti e gli aspetti negativi del proprio carattere in qualità e comportamenti positivi è possibile infatti raggiungere un senso di pace interiore di sicurezza e di soddisfazioni personale duraturi e stabili.
Per fare questo, andando oltre quello che è l’intervento di un classico psicoterapeuta, il counsellor ti aiuta concretamente a:
Migliora la fiducia in te stesso, contattami.
Per saperne di più
Vai alla sezione dedicata e leggi i miei articoli di approfondimento
sui temi e sui disagi affrontati col mio lavoro.
© 2022 CHIARASVEGLIADO All Rights Reserved – Privacy Policy | Cookie Policy – Powered by D.M